Tra le protagoniste del film Il concorso, due donne (realmente vissute) coinvolte entrambe in una lotta sociale. Conosciamole meglio.
Nel film il Concorso, Keira Knightley è Sally Alexander, mentre Gugu Mbatha-Raw è Jennifer Hosten. Sally e Jennifer sono due donne realmente esistite, anzi, tuttora esistenti, a prima vista lontane anni luce nei loro percorsi di vita, ma in realtà più vicine di quanto si possa immaginare.

Sally Alexander è nata nel 1943; quando aveva sedici anni si è formata alla Royal Academy of Dramatic Art come attrice. Ha conseguito un diploma in storia al Ruskin College di Oxford dal 1968 al 1970 . Mentre studiava ha lavorato a The Black Dwarf , un giornale radicale. Ha contribuito ad organizzare la prima conferenza nazionale di liberazione delle donne del Regno Unito nel 1970 al Ruskin College, come attivista del movimento di liberazione delle donne . Coinvolta in diversi seminari di liberazione delle donne di Londra e nella campagna Night Cleaners (1970-72), è stata tra le organizzatrici della protesta di Miss Mondo del 1970.
Jennifer Hosten, classe 1947, è stata incoronata ventesima Miss Mondo all’età di ventidue anni, il 20 novembre 1970, presso il Royal Albert Hall di Londra. È stata la prima, e ad oggi unica, Miss Mondo di Grenada. Dopo il suo anno di regno, la Hosten ha dapprima lavorato per il servizio radio della BBC nei Caraibi, ed in seguito per la compagnia aerea Air Canada, unendosi in matrimonio con David Craig, uno dei dirigenti dell’azienda, con cui ha avuto due figli.Nel 2006 Jennifer Hosten è stata scelta come direttrice per il concorso nazionale Miss Grenada.
Se da un lato Sally Alexander si è battuta contro la mercificazione del corpo femminile, dall’altro Jennifer Hosten ha considerato Miss Mondo un’enorme opportunità di portare avanti la propria lotta per il riconoscimento a livello fattuale di pari diritti per tutti, senza discriminazioni etniche di sorta.
Percorsi diversi, dunque, ma dal risultato comune: il riconoscimento dei diritti e del valore delle donne, di qualsiasi etnia.