Commenti, riflessioni e persino la testimonianza di una nonna che ha vissuto in pieno gli anni ’70: grazie 3D!
Negli anni Settanta stavo giù in paese, andavo a cercare la legna per riscaldarmi d’inverno e per cucinare. Per lavare i panni andavamo al lavatoio e bisognava lavorare, perchè non c’erano tante opportunità.
Emma, nonna di Giulia
Il messaggio del film è ancora attuale, in quanto esistono sempre delle situazioni in cui il corpo della donna è giudicato e sfruttato. In alcuni paesi del mondo, non c’è ancora la parità di genere e molte donne vivono in posizione subordinata all’uomo. Tanta strada è stata fatta, ma per raggiungere l’uguaglianza di sesso, razza e religione, dobbiamo ancora fare tanto.
Irene
L’attivista Jo è davvero un personaggio dinamico, mi rivedo tanto in lei, per la sua voglia di cambiare il mondo, è allegra e spericolata!
Luca
Non mi è piaciuta molto la figura di Bob Hope, perchè è un uomo che tratta le donne con superficialità e soprattutto è irrispettoso verso tutto il genere femminile.
Greta
Interessante è anche vedere come donne con interessi diversi inseguono gli stessi obiettivi e addirittura tra alcune di loro nasce una sincera amicizia. Questo non è sempre scontato, perchè spesso tra donne c’è competizione, non solidarietà.
Pietro