Ai nastri di partenza un progetto che mira a formare una nuova generazione di spettatori critici e consapevoli, che possano riscoprire la sala cinematografica della sua funzione di aggregatore sociale
Vi pORTIamo AL CINEMA è un progetto di educazione al linguaggio audiovisivo rivolto a docenti e studenti delle primarie e delle secondarie di I grado dell’istituto comprensivo Il Principe di San Casciano Val di Pesa.
È realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione, e ha lo scopo di formare una nuova generazione di spettatori critici e consapevoli, che riscoprano la sala nella sua funzione di aggregatore sociale, contempla:
- alfabetizzazione al linguaggio cinematografico
- proiezioni nella sala cittadina
- laboratori di produzione video.
Con questo progetto l’istituto comprensivo Il Principe vuole ampliare il raggio di azione delle attività di educazione al linguaggio audiovisivo, che porta avanti dal 2019, aderendo al programma Lanterne Magiche di Fondazione Sistema Toscana.
Si intende portare fuori dalle mura scolastiche il lavoro di lettura e analisi filmica con proiezioni cinematografiche aperte alla cittadinanza, oltre a inserire nella programmazione laboratori pomeridiani di ripresa e montaggio audiovisivo e comunicazione social dell’iniziativa.
Per la scuola Primaria il programma prevede che ai consueti incontri di alfabetizzazione sul linguaggio cinematografico (terze elementari) si ne affianchino altri incentrati sul linguaggio dell’animazione (quarte e quinte). Saranno curati da Luca De Crescenzo, che realizzerà inoltre, con tre classi 5°, un laboratorio pomeridiano dal titolo “cORTI Animati” finalizzato alla produzione di brevi cartoni animati disegnati dagli alunni sul tema degli Orti scolastici.

Per la scuola Secondaria il programma prevede che la consueta attività di analisi filmica (curata da Carolina Mancini e Neva Ceseri) si ‘apra’ alla cittadinanza attraverso proiezioni gratuite al Cinema Everest, in orario serale, dove la visione del film sarà preceduta da una presentazione curata dai ragazzi, che diventano motori e animatori del dialogo, sperimentando più intensamente la magia del cinema e il suo valore di aggregatore sociale.
É previsto inoltre, un laboratorio pomeridiano di comunicazione (curato da Silvia Nanni per l’Associazione Il Labirinto), grazie a cui i ragazzi metteranno a punto un blog e useranno canali social per raccontare l’iniziativa, esercitandosi su differenti forme di scrittura.
Per un gruppo di studenti delle 3 Medie (dell’anno scolastico 23/24) è previsto, infine, un laboratorio pomeridiano finalizzato alla realizzazione di brevi video-recensioni (curato da Alberto Peraldo).
Le video recensioni realizzate, come anche i corti animati prodotti dal laboratorio di animazione delle scuole elementari, saranno poi presentati a conclusione del progetto, in una serata speciale, ospitata sempre al Cinema Everest, a Novembre 2023.